Salta al contenuto principale

Omero su Marte racconta la storia dei Biopatriarchi

Miglior documetario: “Biopatriarchi” di Omero su Marte. A decretarne la vittoria, la giura del Salento International FILM Festival.  Ma di cosa parliamo? Si tratta di un viaggio che il giornalista Lorenzo Scaraggi ha intrapreso nell’agricoltura pugliese ponendosi due domande: come può la biodiversità cambiare il futuro dell’uomo? E l’uomo quanto si rende conto che distruggendo la biodiversità sta compromettendo il proprio futuro?

MaaS': quando la sostenibilità passa (anche) dai trasporti

La Regione Puglia lo ha definito “kick-off meeting”. Ovvero: avvio delle attività. Il progetto riguarda il “Digital Solutions for Sustainable Urban Mobility” (più di un milione di euro nell'ambito del programma Interreg Europe 2021-2027) e si propone di affrontare le sfide della mobilità urbana sostenibile attraverso soluzioni digitali innovative e la promozione di strategie come la Mobility as a Service (MaaS).

L'Alta Murgia è Geoparco Unesco: primo in Puglia

Primo in Puglia, 12esimo in Italia: l'Alta Murgia è ufficialmente geo parco mondiale Unesco. “Con immenso orgoglio accogliamo il riconoscimento – ha dichiarato il presidente del Parco Francesco Tarantini – Questo titolo premia l’impegno nella valorizzazione del territorio, ma soprattutto rappresenta un’opportunità per stimolare la crescita delle comunità locali attraverso le iniziative future che andremo a realizzare. Il nostro territorio ha ora una vetrina internazionale che ci permetterà di promuovere le nostre eccellenze in tutto il mondo.

Microplastiche: a rischio gli “ingegneri del mare”

Quali sono gli effetti delle microplastiche sugli anellidi policheti del genere Sabellaria? Ce lo spiegano il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, dell’Università di Pavia con i geologi, ecologi, biologi delle Università di Bari e Urbino. Si tratta di “ingegneri del mare” che  costruiscono delle barriere arenacee lungo la costa con un ruolo ben preciso: mitigare l’erosione delle coste offrendo habitat per tantissime specie marine.

Benvenute al mondo baby Caretta caretta: la Puglia meta preferita per nidificare

Fiocco rosa in Puglia con tanto di “benvenute al mondo” da parte dei bagnanti. A chi? Alle baby caretta caretta che scelgono la nostra regione per nascere e poi prendere il largo. Sono 102 le tartarughe marine nate nella riserva di Torre Guaceto dal primo nido documentato nell’area protetta. Il primo nido documentato della Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto è stato rinvenuto in località Punta Penna Grossa.

Un tuffo dove l'acqua è più blu? Si ma è anche bollente

Che faccia caldo va bene ma che si debba boccheggiare è tutta un'altra storia. Si tratta di temperature tropicali, che solitamente troviamo nel mar dei Caraibi o nella “piscina calda” del Pacifico occidentale.  Sull’Adriatico raggiungiamo anomalie di ben 5°C oltre la media. La temperatura superficiale dei nostri bacini ha superato quasi ovunque i 27°C, ma la situazione più critica è sull’alto Ionio e sul mar Adriatico dove si registrano già temperature di 30°C, un valore assolutamente esagerato per il “mare nostrum” nel mese di Luglio. Siamo in emergenza?

Feed RSS per Ambiente

TVA

tva

La Voce dell’Acqua Tv