Salta al contenuto principale

Xylella, il dramma per 21mila piante

La maxi-fattoria del Villaggio Coldiretti a Bari si è chiusa con oltre 600mila presenze. Dal 29 aprile al primo maggio il lungomare Imperatore Augusto ha ospitato oltre 250 stand in rappresentanza di allevatori e agricoltori italiani ai quali è stata data l'opportunità di raccontare la propria realtà. A inaugurare la manifestazione i ministri per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e per l'istruzione e il merito, Giuseppe Valditara.

Nel blu dipinto di blu

“Conoscere per tutelare”: con questo obiettivo si è aperta la settimana blu 2023 in Puglia. Fino al 23 aprile sono stati organizzati decine di appuntamenti rivolti principalmente alle nuove generazioni per diffondere la cultura e la “cittadinanza” del mare: incontri culturali, convegni, visite guidate e attività laboratoriali.

Nel blu dipinto di blu

Parco dell'Ofanto, che meravigliosa riscoperta

Tra i sentieri del Parco regionale del Fiume Ofanto può capitare di imbattersi in qualche esemplare di lontra o di gatto selvatico o persino in un branco di lupi, ma può accadere anche di rimanere affascinati dalla bellezza di farfalle colorate o di sciami di coccinelle, che vivono immersi in zone umide o tra pioppi bianchi, alberi e arbusti differenti o ancora tra fitti canneti di piante palustri. Un ecosistema ricco e variegato nato attorno al fiume Ofanto, che rappresenta il più lungo corso d'acqua che sfocia nel Mar Adriatico a sud del Po.

Giù i consumi per risparmiare gas. A beneficiarne anche l'ambiente. Contro la povertà energetica arrivano le proposte dei Comuni.

Dai termosifoni spenti alle docce più brevi: il piano di razionamento del consumo di gas è stato definito. Il sei settembre il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato le disposizioni con le quali l'Italia affronterà la crisi energetica dovuta alla diminuzione delle forniture di gas da parte della Russia. Il piano si sviluppa fondamentalmente su quattro direttrici: ridurre il riscaldamento, sfruttare i combustibili diversi dal gas, introdurre  comportamenti virtuosi e portare il livello degli stoccaggi di gas al 90 percento entro l'inizio dell'inverno. 

Spiaggia finissima e acqua cristallina: siamo alle Maldive del Salento

“Presto un'area protetta per le dune costiere del Salento”

Chi visita la Puglia non può non soggiornare alle Maldive del Salento. Maldive? Esattamente. Nel tacco d'Italia. La Goletta Verde di Legambiente ha veleggiato verso il litorale salentino, approdando nel porto turistico di Santa Maria di Leuca e portando con sé anche la sfida del circolo di Salve per l’istituzione di un'area protetta nelle dune costiere tra Torre Pali e Posto Vecchio.

Feed RSS per Ambiente

TVA

tva

La Voce dell’Acqua Tv